Primo fine settimana di settembre
Si tratta di una Mostra Scambio di Autovetture, cicli, motocicli, veicoli militari e relativi ricambi ed accessori.
Nel corso degli anni la manifestazione ha riscosso un sempre maggiore successo, imponendosi come una delle principali manifestazioni del settore grazie all’alto numero di espositori e di visitatori.
Lo spazio espositivo messo a disposizione è pari a 18.000 mq.
Chi intende partecipare in qualità di espositore usufruendo degli spazi coperti sotto il Foro Boario, deve prenotarsi entro la fine del mese di luglio presso la segreteria dell’associazione (vedi dati di seguito). Per gli spazi all’aaperto, questi verranno assegnati agli espositori secondo l’ordine di arrivo, fino ad esaurimento
La Fiera di San Carlo ha origini antichissime: infatti risale all’anno 1516 quale atto di liberalità a favore delle genti nicesi da parte di Guglielmo IX, Marchese del Monferrato.
Nizza non ha mai tralasciato di festeggiare tale ricorrenza che coincide con la fine di ottobre e i primi di novembre. I motivi vanno ricercati nella devozione che i nicesi hanno sempre avuto per il loro Santo Patrono al quale una tradizione attribuisce il Miracolo della lampada.
Lo spirito della fiera di San Carlo è espressa al pieno da alcuni versi di una poesia dialettale scritta dal compianto Sandro Ivaldi. Il brano recita “….la mia città è fatta di gente che si è sempre risvoltata le maniche già fin da bambini, dal tempo dei tempi quando essa era Nizza della Paglia. I contadini sono stati e rimangono la sua ricchezza, gli artigiani la sua forza, i negozianti la sua sostanza e bellezza, gli ambulanti la sua risorsa”.
Queste attività sono tutte rappresentate nella Fiera di San Carlo che, sin dalla sua istituzione è sempre stata punto di riferimento per un territorio ben più vasto dell’ambito locale.
Fiera di San Carlo che include la Giornata del Tartufo, del Cardo Gobbo e della Barbera.
Venite a trovarci numerosi
Foro Boario in Piazza Garibaldi
L’evento denominato LIBRI IN NIZZA consiste in una rassegna dell’editoria e dei fumetti, con una speciale presenza dedicata ai libri d’epoca.
L’evento è incentrato sull’editoria, con un occhio di riguardo per il paesaggio, l’enogastronomia e alcuni esponenti celebri del mondo culturale con forti legami con il territorio.
Vengono coinvolte le scuole cittadine di ogni ordine e grado. Gli studenti partecipano agli incontri con gli autori e al concorso a loro riservato.All’interno della rassegna è riservato uno spazio riservato alle case editrici di libri dei bambini e uno spazio riservato allo scambio di fumetti.
La rassegna viene organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Davide Lajolo.
Nei due giorni saranno ospiti giornalisti, scrittori, musicisti, personaggi dello spettacolo e dello sport.
1 – 2 Dicembre 2018
L’antica tradizione nicese della fiera del bestiame. Fin dal 1600 Nizza si distingueva in tutto il Piemonte proprio per il suo grande mercato settimanale di bestiame.
Nella storia nicese l’allevamento ed il mercato del bestiame erano i punti attorno ai quali girava quasi tutta l’economia locale, insieme ovviamente agli altri prodotti di eccellenza quali il cardo gobbo ed il vino.
Oggi come allora l’allevamento ed il mercato dei bovini continua ad essere uno dei fiori all’occhiello dell’agricoltura e allevamento di un territorio votato all’enogastronomia.
Piazza Garibaldi, già antica sede di esposizioni e fiere del bestiame è la cornice che ospita i capi (una quarantina di bovini) che sono valutati e quindi opportunamente premiati.
Segue una suggestiva “sfilata” dei capi premiati.
Quindi tutti a tavola per il tradizionale gran bollito misto.